Set 19, 2018
Next Energy, la terza edizione del contest per giovani innovatori. Candidature fino al 23 novembre
Tre call per neolaureati e startup che quest'anno si cimenteranno con il tema "Interazione tra infrastrutture elettriche e territorio”. Il bando è già disponibile sul sito
Next Energy torna con la terza edizione dell’iniziativa rivolta al mondo dell’occupazione e dell’imprenditorialità giovanile. Organizzato da Cariplo Factory e promosso da Terna e da Fondazione Cariplo, il contest si articola in tre call. Le candidature sono aperte per neolaureati, giovani innovatori e startup fino al 23 novembre come specificato nel bando pubblicato sul sito ufficiale.
La prima delle tre call dà la possibilità di frequentare uno stage presso Terna e si rivolge ai neolaureati con meno di 28 anni che abbiano conseguito laurea specialistica in Ingegneria, Matematica, Fisica, Statistica ed Economia da meno di 12 mesi con una votazione non inferiore a 110/110 o 100/100. Questa come le altre call dovranno rifarsi al tema centrale della nuova edizione di Next Energy: Interazione tra infrastrutture elettriche e territorio.
La seconda call della nuova edizione di Next Energy è invece dedicata ai team di innovatori: il miglior progetto presentato vincerà un premio di 50.000 euro (voucher in servizi di accelerazione e go-to-market). I requisiti sono la presenza di almeno un membro con età inferiore ai 35 anni e un progetto basato su iniziative e/o tecnologie con un livello di TRL (Technology Readiness Level) compreso tra 2 e 5. In più i 10 team selezionati avranno accesso a un programma di incubazione della durata massima di 3 mesi.
Infine la terza call di Next Energy, contest con cui collabora anche il Campus di Terna, riguarda startup già affermate a livello europeo: realtà che hanno sviluppato un portafoglio clienti, oppure testato prototipi con un livello di TRL tra 5 e 8 potranno partecipare. Tra quelle che si presenteranno verranno selezionate fino a un massimo di 5 startup o imprese innovative che accederanno a growITup, la piattaforma di open innovation di Cariplo Factory, con l’obiettivo di definire potenziali aree di sinergia con Terna e un progetto pilota da testare.
Candidati subito! https://t.co/tjVW7JCzXk@TernaSpA @CariploFactory @FondCariplo @growITup pic.twitter.com/Gx0r6Nb6TI
— Next Energy (@NextEnergyItaly) September 18, 2018
Next Energy inaugura poi il Graduate Programme, un ulteriore percorso di professionalizzazione rivolto ai neolaureati che hanno già concluso uno stage di sei mesi presso Terna. Roma e Milano ospiteranno per la prima volta nell’ambito del contest, due giornate di selezione proprio per individuare i 10 neolaureati che accederanno allo stage in Terna.
“Questa terza edizione di Next Energy – ha dichiarato la presidente Terna Catia Bastioli – porta con sé importanti novità per incentivare la collaborazione e la condivisione di valori tra azienda, università e ricerca”. Soddisfatto anche Giuseppe Guzzetti, presidente di Fondazione Cariplo: “Stiamo realizzando gli obiettivi che ci eravamo prefissati con la creazione di 10mila job opportunities”.